L’Acido-Alfa-Lipoico è una molecola di vitale importanza per le cellule dell’organismo umano.
Presente nelle carni rosse (in special modo nelle frattaglie quali fegato e cuore), nonché in alcune verdure come pomodori, patate, broccoli e spinaci, l’Acido-Alfa-Lipoico è utilizzato come antiossidante.
Proprietà e benefici dell' acido alfa lipoico
L’Acido-Alfa-Lipoico è impiegato per la sua attività antiossidante la quale si esplica in modo diretto ed indiretto.
Agisce efficacemente sulle cellule sia a livello citoplasmatico, proteggendole dai radicali liberi intracellulari, sia nella fase lipidica, contrastando l’attacco dei radicali extracellulari.
Inoltre favorisce la rigenerazione degli altri antiossidanti come la Vitamina C (Acido Ascorbico), la Vitamina E, il coenzima Q10 ed il Glutatione.
L’Acido-Alfa-Lipoico presenta inoltre:
- Attività chelanti nei confronti di metalli pesanti come il mercurio ed il piombo;
- Attività metaboliche, preziose soprattutto nell’ottimizzare il metabolismo ossidativo degli zuccheri.
Il diabete e le sue complicanze (come la neuropatia diabetica), le dislipidemie, l’aterosclerosi, le patologie neurodegenerative e i danni da ischemia sono al momento alcune delle condizioni cliniche nelle quali l’Acido-Alfa-Lipoico si è rivelato efficace.
Al vaglio degli esperti vi sono anche le potenzialità biologiche in ambito sportivo, utili soprattutto nel prevenire il danno muscolo-tendineo esercitato dalle specie reattive dell’ossigeno prodotte in grandi quantità durante allenamenti intensi.
Gli studi attualmente pubblicati in letteratura avvalorano l’attività biologica, soprattutto antiossidante, dell’Acido-Alfa-Lipoico.
Da un’attenta disamina della letteratura, per lo più concentrata su modelli sperimentali, emergerebbero alcune rilevanti potenzialità.